MOSTRE – EXIBITION
2023 – DI BELLO IN BELLO – Opere e immagini in sintonia
AUTORI: Carlo Dottor e Manuel Cazzola
ORGANIZZATORI: Comune di Monastero Bormida
PATROCINIO: Regione Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte
PARTNER: Museo del Monastero.
LUOGO: Castello di Monastero Bormida
PERIODO DI APERTURA: 19 Agosto – 17 Settembre 2023 > 15 Ottobre 2023
ORARI DI APERTURA:
Venerdì 15 – 20
Sabato 11 – 22
Domenica dalle 10:30 – 20
PRESENTAZIONE
“Il castello di Monastero Bormida, già abbazia benedettina e poi munito maniero delle famiglie Del Carretto e Della Rovere, è da oltre un decennio prestigiosa sede di attività espositive e sta affiancando a questa ormai consolidata tradizione, a cui sono dedicati vasti e attrezzati saloni posti al secondo piano, anche un’ala del piano nobile dedicata ad attività museale permanente, con la prossima apertura della gipsoteca “Edoardo Rubino”, realizzata grazie al prestito delle opere di questo importante scultore del Novecento da parte della Regione Piemonte e della G.A.M. di Torino.
Un contenitore culturale, quindi, la cui attività – grazie alla sinergia tra Comune e Associazione Museo del Monastero – fu avviata nel 2013 con la mostra “Eso Peluzzi e il suo tempo” e si è ripetuta ininterrottamente negli anni dando vita a molteplici eventi che hanno scandito l’estate culturale del Basso Piemonte, incontrando il crescente interesse di critici, studiosi e appassionati d’arte.
Accanto alle mostre dedicate ad artisti o correnti del passato, da alcuni anni le sale espositive ospitano anche personali di artisti contemporanei particolarmente significativi. Così ad esempio è stato per Concetto Fusillo, per Massimo Berruti, per Giancarlo Ferraris e Massimo Ricci e altri. Ora è la volta di un inedito accostamento tra le fotografie artistiche di paesaggio che hanno reso celebre Manuel Cazzola e la pittura non figurativa di Carlo Dottor che pur non avendo un apparente nesso con forme o oggetti della realtà riesce a dialogare in perfetta sintonia con i tramonti sulle Langhe, i calanchi di Turpino, le terrazze in pietra a secco di Roccaverano, i vigneti del Monferrato e delle Langhe.
Una ricerca della bellezza che va oltre i limiti e i confini, spesso angusti, dei generi artistici, delle classificazioni dei critici, della opinione comune”, conclude così il Sindaco di Monastero Bormida Luigi Gallareto.
La rassegna, intitolata “Di bello in bello”, rappresenta la ricerca della bellezza di due artisti. Ciascuno si esprime con la propria tecnica e il proprio linguaggio, hanno un percorso diverso, ma nel loro lavoro creativo sono accomunati dall’obiettivo della bellezza e dalla convinzione che l’opera d’arte debba essere una risposta al bisogno di bellezza. Un bisogno naturale che tutti sentiamo, e che l’artista cerca di soddisfare per sé creando qualcosa di unico, in aggiunta a quanto la natura stessa e la vita offrono in termini di bellezza. Quando un’opera riesce a soddisfare qualcosa di quel bisogno interiore di bellezza, è degna di essere proposta al pubblico e sarà nel riconoscimento immediato di questa bellezza, nel sentimento di appagamento spirituale e sensoriale che questa procura, che può avvenire l’incontro vero tra artista e pubblico.
Condividendo queste idee di fondo, Carlo Dottor pittore e scultore e Manuel Cazzola fotografo scommettono su una ricerca comune che diventa contenuto culturale. Cazzola pratica una fotografia d’amore per il paesaggio, la natura e il patrimonio architettonico. Il filo che lega i suoi scatti è una ricerca della bellezza in quegli angoli del territorio che sono il nostro quotidiano e che forse pochi vedono. Un’arte che è un invito a guardare diversamente e si nutre nel dialogo di quanti cogliendo l’invito riconoscono bellezza. Dottor, che ha un lungo percorso internazionale, esprime con un linguaggio non figurativo, e una tecnica pittorica unica, realtà che esistono nelle sensazioni, nelle memorie e nelle emozioni che luoghi e situazioni umane lasciano in noi.
La mostra presenta circa 60 opere di entrambi gli artisti, volutamente in dialogo. Se il linguaggio e le tecniche sono diverse, il filo conduttore comune è lo sguardo su realtà visibili del territorio – con la fotografia – e realtà non visibili, ma altrettanto reali e percettibili essendo situazioni dell’esistenza, memorie di luoghi e di eventi – con la pittura e la scultura. Accompagnano le opere alcuni brevi testi, sintesi del pensiero degli artisti sulla “bellezza” in quanto elemento essenziale della loro ricerca artistica, nonché sul rapporto tra creazione artistica attuale e patrimonio del territorio.
Oltre a sentire la responsabilità in quanto artisti di creare patrimonio per il futuro, per entrambi il patrimonio è il contenuto, sia esso quello naturale e storico, che quello umano delle esperienze interiori che segnano le nostre vite. Vorrebbero che la fusione nell’arte di questi contenuti lasciasse una traccia profonda, da amare. Una traccia di bellezza.
2022 – THE LANDSCAPE I LIKE
ORGANIZZATORI: Comune di Montechiaro d’Acqui – Manuel Cazzola
ESPOSIZIONE GIORNALIERA: 8 Dicembre 2022
2022 – QUO VADIS? Langhe e Monferrato
ORGANIZZATORI: Diocesi di Acqui in collaborazione con Comune di Acqui Terme
PATROCINIO: Ministero della Cultura e Regione Piemonte
PARTNER: Impressioni Grafiche, L’Ancora, Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, Progetto Culturale promosso dalla Chiesa Italiana e The Landscape I Like.
LUOGO: Palazzo Vescovile, Piazza Duomo 9, Acqui Terme
PERIODO DI APERTURA: 9 Luglio – 18 Settembre 2022
ORARI DI APERTURA: Sabato e Domenica dalle 9-12, 15-19
A sostegno di questa mostra è disponibile una pubblicazione di oltre 100 pagine con tutte le immagini esposte e interventi critici, edito da Impressioni Grafiche. ( ISBN: 9788861953994 )
NUMERO DI VISITATORI: La mostra ha raggiunto un pubblico di oltre mille persone (+1035) senza coinvolgere le scuole.
2016 – L’EMOZIONE DI UN PAESAGGIO
ORGANIZZATORI: Comune di Acqui Terme
LUOGO: Sala d’Arte di Palazzo Chiabrera, Via Manzoni 14, Acqui Terme
PERIODO DI APERTURA: 29 Ottobre, 13 Novembre 2016
ORARI DI APERTURA: Lun – Dom dalle 9-12, 15-19
2018 – L’EMOZIONE DI UN PAESAGGIO
ORGANIZZATORI: La Bottegaccia, Manuel Cazzola
LUOGO: Via Elvio Pertinace 12,Alba (CN)
PERIODO DI APERTURA: 25 Novembre, 2 Dicembre 2018
ORARI DI APERTURA: Lun – Ven dalle 9-19
2018 – L’EMOZIONE DI UN PAESAGGIO
ORGANIZZATORI: Punto Verde Ponti
LUOGO: Punto verde Ponti – Regione Cravarezza 74,Ponti (AL)
PERIODO DI APERTURA: 14 Ottobre, 6 Gennaio 2018
ORARI DI APERTURA: Lun – Dom dalle 9-22
2018 – MONFERRATO PERCEPTION
ESPOSIZIONE COLLETTIVA: Mark Cooper – Manuel Cazzola
ORGANIZZATORI: Comune di Casale Monferrato,
LUOGO: Castello del Monferrato, Casale Monferrato
PERIODO DI APERTURA: Anniversario UNESCO PAESAGGI VITIVINICOLI DEL PIEMONTE: LANGHE-ROERO E MONFERRATO
22 Giugno, 22 Luglio 2018
2016 – L’EMOZIONE DI UN PAESAGGIO
ORGANIZZATORI: Comune di Acqui Terme
LUOGO: Sala d’Arte di Palazzo Chiabrera, Via Manzoni 14, Acqui Terme
PERIODO DI APERTURA: 29 Ottobre, 13 Novembre 2016
ORARI DI APERTURA: Lun – Dom dalle 9-12, 15-19
2015 – L’EMOZIONE DI UN PAESAGGIO
ORGANIZZATORI: Punto Verde Ponti
LUOGO: Punto verde Ponti – Regione Cravarezza 74,Ponti (AL)
PERIODO DI APERTURA: 14 Ottobre, 6 Gennaio 2018
ORARI DI APERTURA: Lun – Dom dalle 9-22
Scopri
Scopri
Nell’ambito del corso di comunicazione e marketing, mi occupo di graphic design e comunicazione visiva.
Il corso è a cura di ENAIP – Acqui Terme
Una compagnia di artisti amanti della natura e della libertà portano i loro spettacoli fuori dai teatri, in mezzo alla gente.
Zaino in spalla realizzano tournée interamente a piedi, camminando da un paese all’altro.
Attorno a questa iniziativa vengono proposte tante attività tra cui laboratori di fotografia.
Seguici e vivili con noi.
Dal 2019 in collaborazione con il Consorzio per la tutela della Roccaverano d.o.p. sostengo con la fotografia Rob-In il progetto che promuove i prodotti eno-gastromici d’eccellenza che gravitano attorno al celebre formaggio: la Roccaverano d.o.p.
Lasciati guidare dal pettirosso alla scoperta
delle eccellenze del territorio.
Talk About è un format nato grazie ad una serata organizzata da A.F.A. Associazione fotografica Alessandrina nella quale ho avuto la possibilità di parlare dei miei progetti fotografici agli iscritti del circolo.
Ho pensato così di rivolgermi a tutti i Circoli Fotografici che lo desiderano, per offrire una serata nella quale con un racconto per immagini narrerò dei miei sette anni trascorsi a rincorrere la bellezza su e giù per le colline di Langhe e Monferrato.
Esiste altrove quello stesso concetto di bellezza?
Condividerò con voi la mia esperienza.
Mi piacerebbe sostenere attraverso alla fotografia iniziative volte alla promozione del Territorio di Langhe e Monferrato.
Contattami e parlami dei tuoi progetti.
Alla ricerca della bellezza racconto le mie e le tue emozioni